Lo sapevi che...
è buona norma, ogni volta che all'interno di uno script Perl si eseguono delle funzioni che potrebbero non andare a buon fine, indicare esplicitamente un messaggio di errore appropriato.
Un classico esempio è quello legato all'apertura di file in lettura, può darsi infatti che tale file non esista o, nel caso di ambienti *nix, non abbia i permessi appropriati per le operazioni richieste.
Tramite un controllo sul valore ritornato dalla funzione e l'utilizzo di
die
è possibile predisporre una serie di chekpoint molto utili a livello di debug:
open (FILE, "<$file")
or die "Non posso aprire $file: $!"; --> se la open non va a buon fine
print FILE "Qua scrivo sul file\n";
close(FILE);
Con il termine CGI, acronimo di Common Gateway Interface (traducibile come interfaccia standard per gateway) si intende una tecnologia standard usata dai web server per interfacciarsi con applicazioni esterne.
Questa è una raccolta di 100 piccoli suggerimenti e curiosità su questa tecnologia
Link | Descrizione |
---|---|
MIME Types | Elenco delle tipologie ed estensioni dei file associate |
Colori HTML | Lista dei colori supportati dai browser |
Timestamp | Tradurre il numero di secondi da UNIX epoch in formato umano |
Il mio indirizzo IP | Visualizzare i parametri di connessione |
Errori FTP | Elenco dei codici di errore del protocollo FTP |