Lo sapevi che...
Ad ogni connessione HTTP, tra il browser e il Web Server avviene uno scambio di variabili dette di "enviroment".
Tali variabili sono molto utilizzate soprattutto per funzionalità di logging, permettono infatti di riconoscere una serie di caratteristiche del browser e quindi dell'utente che accede alle nostre pagine.
Una delle applicazioni CGI più classiche è quella che permette di visualizzare queste variabili, in genere questo script viene chiamato printenv, la prima riga deve contenere il path dell'interprete:
#!/usr/bin/perl
print "Content-type: text/html\n\n";
while (($key, $val) = each %ENV)
print "$key = $val<BR>\n";
Con il termine CGI, acronimo di Common Gateway Interface (traducibile come interfaccia standard per gateway) si intende una tecnologia standard usata dai web server per interfacciarsi con applicazioni esterne.
Questa è una raccolta di 100 piccoli suggerimenti e curiosità su questa tecnologia
Link | Descrizione |
---|---|
MIME Types | Elenco delle tipologie ed estensioni dei file associate |
Colori HTML | Lista dei colori supportati dai browser |
Timestamp | Tradurre il numero di secondi da UNIX epoch in formato umano |
Il mio indirizzo IP | Visualizzare i parametri di connessione |
Errori FTP | Elenco dei codici di errore del protocollo FTP |